
Gita in Valle D'Aosta
Questa Sezione organizza una gita Sociale in Valle d’Aosta che si effettuerà dal 14 al 18 Giugno 2017 e possono partecipare Soci, parenti e amici.-
Giorno 14 Giugno Partenza da LUGO ore 06,00 Piazza XIII Giugno per COURMAYEUR.
Sosta lungo il percorso con pranzo libero e arrivo in hotel a Courmayeur, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 15 Giugno COURMAYEUR – MONTE BIANCO.
Prima colazione in hotel e partenza per la visita con guida di Courmayeur (1224 m.). Sovrastata dal maestoso scenario della catena del Monte Bianco è forse la più famosa e certamente la più antica stazione alpina italiana.
Nata turisticamente alla fine del XVII secolo come stazione termale per la bontà delle sue acque minerali, Courmayeur, definita la “Perla delle Alpi” è divenuta oggi una delle più importanti stazioni sciistiche al mondo, che sa unire alla spettacolarità delle sue piste e delle montagne, il fascino raro di un luogo magico ed esclusivo. Rientro in hotel per il pranzo.
Nel pomeriggio escursione, sempre accompagnati dalla guida, al Monte Bianco. Arrivo a La Palud (1370 m.) a tre chilometri da Courmayeur verso il traforo da cui dista 500 metri. Lì ci sarà la possibilità, di prendere la funivia (biglietto compreso nel prezzo) per raggiungere in 7 minuti Pavillon (2173 m.) dove c’è un ristorante, il giardino botanico e l’area shopping. Al termine delle visite, rientro in hotel per la cena e pernottamento.
Giorno 16 Giugno CASTELLO DI FENIS - AOSTA.
Colazione in hotel e partenza per Fenis. Incontro con la guida e visita del suo grandioso castello situato sul colmo di una lieve collinetta, in una amena conca di prati e boschi. Dalla famiglia Challant il castello nel 1716 passo in altre mani che lo ridussero a fattoria. Le sue splendide sale divennero stalle, fienili, depositi e alloggi dei fattori.
Tale stato di degrado durò fino al 1895 allorchè Alfredo d’Andrade, appassionato ricercatore e conservatore delle memorie storiche valdostane, lo acquistò per conto dello Stato mettendo mano ad una intelligente opera di recupero e restauro delle parti che erano scampate alla rovina e allo spregio. Così il castello tornò al suo aspetto originario. Al termine della visita raggiungeremo Aosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, sempre insieme alla guida visita del capoluogo valdostano che si trova in un’ampia conca alpina nella zona più ricca della valle della Dora Baltea.
Al termine della visita degustazione dei formaggi tipici valdostani presso un caseificio della zona, con possibilità di acquisto dei prodotti stessi.
Rientro in hotel per la cena e pernottamento.
Giorno 17 Giugno GINEVRA – CHAMONIX
Prima colazione in hotel e partenza per il confine elvetico. Dopo aver passato il tunnel del Monte Bianco e superato il confine Svizzero, arrivo a Ginevra. Incontro con la guida che accompagnerà il gruppo per l’intera giornata.
La città, sulle vie dell’omonimo lago, è un attivissimo centro finanziario e politico, soprattutto perché ospita la sede Europea dell’ONU e della Croce Rossa. Inoltre è un’importante centro culturale, grazie alla presenza di un’antica e celebre università. Infine è un’importante centro amministrativo e industriale, soprattutto per la produzione dei celebri orologi svizzeri. La moneta è il Franco Svizzero e la lingua parlata è il francese, ma nelle strutture è diffuso l’uso dell’inglese, del tedesco e dell’italiano. A conclusione della visita, pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio passeggiata lungo le rive del bellissimo lago e tempo libero per shopping, quindi lungo il rientro, sosta a Chamonix. Questa città è un comune francese situato nel dipartimento dell’Alta Savoia della regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi. E’ una grande stazione sciistica conosciuta in tutto il mondo. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Giorno 18 Giugno BARD – LUGO
Prima colazione in hotel e partenza per il rientro. Sosta e visita guidata al borgo medievale di Bard, un piccolo borgo situato in Valle d’Aosta, adagiato lungo le sponde del fiume Dora Baltea. E’ uno dei più suggestivi villaggi di attraversamento sorti lungo la strada romana; sin dall’antichità, è sempre stato, grazie alla posizione strategica, un sicuro baluardo contro le invasioni. Proseguimento del viaggio di rientro con sosta lungo il percorso per il pranzo libero. Rientro a Lugo previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTERCIPAZIONE E’ DI EURO 490,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 18,00 A NOTTE.
LA QUOTA COMPRENDE:
· Viaggio in bus G.T.- Sistemazione in hotel 4 stelle a Courmayeur e d’intorni;
· Trattamento di pensione completa con bevande incluse; (1/4 di vino + ½ di acqua)
Dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo giorno;
· N. 2 pranzi in ristorante con bevande incluse ad Aosta e Ginevra;
· N. 5 guide turistiche di mezza giornata a: Courmayeur, Monte Bianco, Castello di Fenis,
Aosta, Bard;
· N. 1 visita guidata di intera giornata a Ginevra/Chamonix;
· Biglietto d’ingresso al Castello di Fenis;
· Salita in funivia A/R al Al Monte Bianco da Pontal a Pavillon e ritorno;
· Degustazione in caseificio ad Aosta - Assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Imposta di soggiorno comunale da pagare in hotel qualora fosse prevista; Mance; Ingressi non menzionati e tutto quanto non espressamente indicato nella voce“La Quota Comprende”.
Le iscrizioni avranno inizio il giorno 10 Maggio 2017 e si riceveranno presso la sede della Sezione in corso Matteotti n. 3 dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 12 e la domenica dalle ore 11 alle ore 12. All’atto dell’iscrizione sarà assegnato il posto che sarà occupato sul pullman per tutta la durata del tour e dovrà essere versato un acconto di euro 150,00 pro capite, mentre la rimanente quota, dovrà essere versata entro e non oltre il 30 Maggio 2017.
Si fa presente che la gita si intraprenderà solo se viene raggiunto un minimo di 30 persone.
Per cause indipendenti dalla nostra volontà l’itinerario potrà subire qualche variazione e non da adito a rimborsi.
LE ISCRIZIONI SARANNO TASSATIVAMENTE CHIUSE IL GIORNO 30 MAGGIO 2017.
DOCUMENTI: CARTA D’IDENTITA’, TESSERA SANITARIA.
IL PRESIDENTE
Cav. Uff. Vincenzo SardellaGita in Campania
Questa Sezione organizza una gita Sociale in Campania che si effettuerà dal 16 al 19 Ottobre 2017 e possono partecipare Soci, parenti e amici.-
16 - ottobre – Partenza da Lugo Piazza XIII Giugno ore 6,00 con Pullman G.T.. Arrivo a Caserta per il pranzo e visita guidata della Reggia Borbonica del Parco. Il Palazzo conserva gli splendori dell’epoca d’oro del Regno di Napoli, poi partenza per l’hotel con cena e pernottamento.
17 – ottobre – Dopo colazione, partenza per la visita al Santuario Mariano, dedicato alla Madonna del Rosario e successivamente ci porteremo a Pompei ove si visiteranno gli scavi più famosi al mondo. Pompei, la città distrutta da una eruzione vulcanica del Vesuvio nel 79 d.C., apparirà nel suo massimo splendore riportando alla memoria la vita quotidiana. Visita guidata. Pranzo, cena e pernottamento in hotel.
18 – ottobre - Dopo colazione partenza in bus per Avellino. Visita guidata del Santuario di Montevergine. Salita con funicolare dal piccolo centro di Mercogliano. Santuario tra i più importanti della Campania costruito da San Guglielmo da Vercelli. Dopo aver pranzato in ristorante partenza per Cava dè Tirreni. Visita guidata per la Badia Benedettina che conserva un singolare chiostro e bellissimi affreschi longobardi. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
19 – ottobre - Dopo colazione partenza per l’Abbazia di Montecassino con visita guidata. Pranzo in ristorante a Cassino. Nel pomeriggio partenza per il rientro a Lugo.
LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE E’ DI EURO 380,00.
SUPPLEMENTO CAMERE SINGOLE EURO 18,00 A NOTTE.
LA QUOTA COMPRENDE:
· Pullman per tutto il periodo del tour;
· Guida una mezza giornata + 2 giornate intere;
· Guida a Montecassino;
· Hotel Le Zagare a Gragnano due mezze pensioni + una pensione completa;
· Ristorante a Caserta, Avellino e Cassino;
· Bevande incluse: (¼ di vino e ½ acqua).
· Assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
· Imposta di soggiorno comunale da pagare in hotel qualora fosse prevista;
· Le mance, ingressi non menzionati e tutto ciò non espresso nella (QUOTA COMPRENDE).
LE ISCRIZIONI AVRANNO INIZIO IL GIORNO 10 LUGLIO 2017 E SI RICEVERANNO PRESSO LA SEDE DELLA SEZIONE IN CORSO MATTEOTTI N. 3 DAL LUNEDI AL SABATO DALLE ORE 10 ALLE ORE 12 E LA DOMENICA DALLE ORE 11 ALLE ORE 12. ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE SARA’ ASSEGNATO IL POSTO CHE SARA’ OCCUPATO SUL PULLMAN PER TUTTA LA DURATA DEL TOUR E DOVRA’ ESSERE VERSATO UN ACCONTO DI EURO 100,00 PRO CAPITE,MENTRE LA RIMANENTE QUOTA, DOVRA’ ESSERE VERSATA ENTRO E NON OLTRE IL 2 OTTOBRE 2017.
LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO IL GIORNO 01 OTTOBRE 2017.
SI FA PRESENTE CHE LA GITA SI INTRAPRENDERA’ SOLO SE VIENE RAGGIUNTO UN MINIMO DI 30 PERSONE.
PER CAUSE INDIPENDENTI DALLA NOSTRA VOLONTA’ L’ITINERARIO POTRA’ SUBIRE QUALCHE VARIAZIONE CHE NON DA ADITO A RIMBORSI.
IL PRESIDENTE
Cav. Uff. Vincenzo Sardella